PROGRAMMA
Chiacchierata sulla Romagna contemporanea
La serata si svolgerà nella zona degli ulivi
- 19.30: aperitivo
- 21.00: cena e Trebbo con Fabrizio Caveja. Moderatrice: Eleonora Mazzotti
L'OSPITE
Fabrizio Caveja
Fabrizio Caveja Barnabè nasce a Faenza (Romagna) nel 1988. Dopo alcune esperienze musicali giovanili, dal 2013 porta avanti il progetto Fab (e i fiori) con cui si esibisce dal vivo fino al 2016. Si affina inoltre come polistrumentista e produttore artistico, registrando e producendo in autonomia 7 album da solista. Con echi battistiani e una forte contaminazione nera, Fabrizio Caveja propone un cantautorato che può definirsi selvatico. In particolare negli ultimi due album-concetto, “Terra Sacra” e “Nuovo Mondo”, sull’importanza delle radici e il ritorno agli elementi essenziali dell’essere umano: terra e spirito. Oltre alla forma concerto classica con la band e in acustico, si esibisce in concerti-escursione a tappe: canzoni “a km 0”, eseguite e narrate direttamente nei luoghi in cui sono nate e di cui parlano. Dal 2023 si esibisce in acustico voce-chitarra con Olivia Dalbon ai cori e alle percussioni.
Parallelamente, approfondisce gli studi sulla Romagna e sulla lingua romagnola, ricoprendo dal 2020 il ruolo di coordinatore e responsabile comunicazione del M.A.R., movimento culturale fondato nel 1990 per la salvaguardia del patrimonio culturale romagnolo e il riconoscimento della Romagna come regione d’Italia e d’Europa. Dal 2021 tiene corsi, aperitivi linguistici e lezioni private di lingua romagnola a Faenza, Imola, Ravenna, avendo scritto per l’occasione una prima grammatica di romagnolo per principianti totalmente incentrata sulla didattica.
Testimone della Romagna più polverosa e oscura, granitico nemico di una romagnolità bonaria stereotipata, porta dal vivo anche alcuni brani internazionali tradotti in lingua romagnola, così come alcune letture di poesie, racconti e fiabe in romagnolo (sia tradizionali che proprie), convinto sostenitore che “in romagnolo non si debba per forza solo ridere”.
Scopri di più:
MENÙ
Aperitivo (a buffet)
Antipasti misti: Focacce farcite, Leccornie fritte di stagione, Involtini di pasta fillo con verdure, Torte salate, Quiche, Piadina e pizza fritta di nostra produzione, Riso venere con verdure croccanti
Cena (servita al tavolo)
- Portata unica: Cappelletti al ragù
- Dessert: Zuppa inglese
- Bevande incluse: vini Podere La Berta (Albana – Romagna DOCG Albana Secco; Sangiovese Superiore – Romagna DOC Sangiovese Superiore) e acqua
INFO
Aperitivo dalle 19.30 – Cena ore 21.00
Solo su prenotazione: 25 € online (30 € offline)
[Vi preghiamo di comunicarci eventuali allergie o intolleranze al momento della prenotazione. Possibilità di un menù alternativo per celiaci o vegetariani.]
CONTATTI
349 1456114